Il controllo dei toni viene effettuato per correggere imperfezioni del suono che possono essere introdotte dalla morfologia del luogo in cui si ascolta o dai diffusori utilizzati. Il compito degli equalizzatori č appunto di attennuare o enfatizzare determinate bande di frequenze.
>> Correzione riproduzione dei diffusori >> Correzione ambientale |
Tipi di diffusori:
Ad una certa frequenza detta di cortocircuito acustico, se il diffusore č in aria libera i suoni vibrano in controfase e l'onda sonora si annulla. |
Da un punto di vista elettrico l'impedenza della cassa acustica raggiunge i 70-80Ω. |
Per ovviare a questo inconveniente sono possibili 2 soluzioni: |
a_ Cassa chiusa (saled box). b_ Bass reflex (risuonatore di Helmotz). |
 |
a_ Si chiude il diffusore con materiale fonoassorbente. Nella cassa chiusa si perdono alcune frequenze di bassi
b_ Il tubo ha una propria frequenza di risonanza, essa deve essere accordata con la frequenza di cortocircuito acustico del diffusore per ottenere un miglior rendimento acustico. |
Alcune sorgenti audio hanno al loro interno dei circuiti in grado di equalizzare il segnale; cioč di adattarlo allo stadio di amplificazione come ad esempio il lettore di musicassette (equalizzatore NAB) e il giradischi (equalizzatore R.I.A.A.)
I principali tipi di equalizzatori oltre ai due sopraelencati sono:
- Il controllo a tre bande
- L'equalizzatore grafico
Questi due si possono trovare all'interno del preamplificatore.