Home Page Il progetto dell'equalizzatore grafico a 6 bande Cenni Teorici Credits

Concetti di
equalizzazione

L'equalizzazione è quell'operazione volta ad esaltare od attenuare determinate frequenze. Ma perché si esegue ciò? Il suono riprodotto non è uguale ovunque, l'ambiente circostante è un fattore determinante della qualità con cui viene riprodotto il suono, perché la riflessione, la risonanza e lo smorzamento variano a seconda della disposizione e del tipo di arredamento e dal tipo di ostacoli che trovano le onde sonore, come i muri... A causa di tutti questi fattori è impossibile trovare una curva di equalizzazione standard per tutti gli ambienti e si rende necessario adattare l'equalizzazione in base al tipo di ambiente e qua viene in aiuto l'equalizzatore, che permette di apportare quelle regolazioni volte a migliorare la resa acustica di un impianto. Esistono vari sistemi di equalizzazione, si può iniziare dai più semplici sistemi per il controllo dei toni, che utilizzano due bande attive e una passiva, per arrivare ai sistemi multibanda degli equalizzatori grafici, che possono agire più precisamente permettendo di lavorare su 6, 12 o più bande di frequenza. Prima di prendere in analisi i suddetti sistemi però è necessario fare un pò di chiarezza su alcuni termini come risonanza, interferenza,...ecc

Viene detta risonanza la capacità di un fenomeno ondulatorio di data frequenza f di stimolare un'altro fenomeno ondulatorio di  frequenza pari o multipla.

L'interferenza è quel fenomeno causato da due segnali f1 e f2 che sono simili ma non uguali, che portano alla creazione di un segnale modulato in ampiezza, che avrà come frequenza della modulante la differenza tra le due frequenze e come frequenza portante la media tra le due frequenze.

Un'ottava è l'intervallo di frequenze compreso tra una frequenza f e una frequenza 2f.

La nota di riferimento per stabilire le frequenze delle altre note è il La4 a 440 Hz e ogni semitono dista dal successivo di :

Le note sono tutte comprese in un'ottava e si distanziano tra di loro nel seguente modo:

DO f
RE (9/8)f
MI (5/4)f
FA (4/3)f
SOL (3/2)f
LA (5/3)f
SI (15/8)f
DO 2f

Esistono vari metodi per equalizzare un segnale, il più semplice è quello del controllo dei toni (bassi medi e alti) mediante un equalizzatore a tre bande, di cui due sono attive (bassi e alti) e una è passiva (medi), mentre i sistemi più complessi si strutturano su più bande attive che permettono un'ottimale regolazione del suono. Il numero di bande non è scelto a caso, generalmente si ricorre ad una suddivisione su 5 bande, chiamata a doppia ottava o sistemi di suddivisione ad ottava o terzi di ottava, che permettono regolazioni sempre più fini dato l'incremento delle bande.

Verranno ora trattati i seguenti argomenti:

         Sistemi a 2-3 bande
         Sistemi multibanda
                  Il simulatore di induttanza

Ritorna alla pagina precedente

Ritorna all'Home Page